Znaleziono w kategoriach:
Inhalator FLAEM Airmate SC36P00

Instrukcja obsługi Inhalator FLAEM Airmate SC36P00

Powrót
I > MANUALE ISTRUZIONI D'USO
EN > INSTRUCTION FOR USE MANUAL
FR > MODE D’EMPLOI
ES > MANUAL DE INSTRUCCIONES
Schema di collegamento - Assembly diagram - Schéma de raccordement - Esquema de
conexión - Anschlussplan -Aansluitschema - Schemat połączeniowy -
C
C5
C4
C2
C3
C1
C1.1
C1.2
C1.2.1
C1.2.2
C1.2.3
C1 C1.2
A
B
A3
A2
A5
A1
A4
A6
D
ITALIANO
Pag. 1
ENGLISH
pg. 9
FRANÇAIS
Pag. 17
57 POLSKI
Pág. 49 ESPAÑOL
Pág. 25
DEUTSCH
Pag. 33
NEDERLANDS
Pag. 41
DE > BEDIENUNGSANLEITUNG
NL > GEBRUIKSAANWIJZING
PL > INSTRUKCJA OBSŁUGI
تاميلعتلا ليلد > )ع(
ليصوتلا ططخم
1
1
AVVERTENZE IMPORTANTI
• Questo apparecchio è destinato anche ad essere utilizzato direttamente dal paziente.
• Precedentemente al primo uso, e periodicamente durante la vita del prodotto, con-
trollate l’integrità della struttura dell’apparecchio e del cavo di alimentazione per
accertarvi che non vi siano danni; se risultasse danneggiato, non inserite la spina e
portate immediatamente il prodotto ad un centro di assistenza autorizzato FLAEM o
dal Vs. rivenditore di ducia.
• Nel caso in cui il vostro apparecchio non rispettasse le prestazioni, contattate il cen-
tro di assistenza autorizzato per delucidazioni.
• La vita media prevista degli accessori è di 1 anno; comunque è consigliabile sostitu-
ire l’ampolla ogni 6 mesi negli utilizzi intensivi (o prima se l’ampolla è ostruita) per
garantire sempre la massima ecacia terapeutica.
In presenza di bambini e di persone non autosucienti, l’apparecchio deve essere
utilizzato sotto la stretta supervisione di un adulto che abbia letto il presente manua-
le.
Alcuni componenti dell’apparecchio hanno dimensioni tanto piccole da poter essere
inghiottite dai bambini; conservate quindi l’apparecchio fuori dalla portata dei bam-
bini.
Non usate le tubazioni e i cavi in dotazione al di fuori dell’utilizzo previsto, le stes-
se potrebbero causare pericolo di strangolamento, porre particolar attenzione per
bambini e persone con particolari dicoltà, spesso queste persone non sono in gra-
do di valutare correttamente i pericoli.
È un apparecchio non adatto all’uso in presenza di miscela anestetica inammabile
con aria, o con ossigeno o con protossido d’azoto.
• Tenete sempre il cavo di alimentazione lontano da superci calde.
Mod. P0504EM F400
APPARECCHIO PER AEROSOLTERAPIA
Siamo lieti per l’acquisto da Voi eettuato e Vi ringraziamo per la Vostra ducia. Il
nostro obiettivo e la piena soddisfazione dei Nostri clienti orendo loro prodotti
all’avanguardia nel trattamento delle malattie delle vie respiratorie. Leggete
attentamente queste istruzioni e conservatele per consultazioni future.
Utilizzate l’accessorio solo come descritto nel presente manuale. Q
uesto è un
dispositivo medico per uso domestico atto a nebulizzare e somministrare farmaci
prescritti o raccomandati dal Vs. medico che abbia valutato le condizioni generali
del paziente
.
Vi ricordiamo che l’intera gamma di prodotti Flaem è visibile nel sito
internet www.aem.it.
LA DOTAZIONE DELLAPPARECCHIO COMPRENDE:
A - Apparecchio per aerosol
(unità principale)
A1 - Interruttore
A2 - Presa aria
A3 - Filtro aria
A4 - Porta nebulizzatore
A5 - Maniglia per il trasporto
A6 - Cavo alimentazione
C - Accessori
C1 - Nebulizzatore RF8 Dual Speed
C1.1 - Parte inferiore
C1.2 – Parte superiore con selettore
C1.2.1 – Parte superiore
C1.2.2 – Supporto selettore
C1.2.3 – Selettore velocità
C2 - Boccaglio
C3 - Nasale adulto
C4 - Mascherina SoftTouch pediatrica
C5 - Mascherina SoftTouch adulto
B - Tubo di collegamento
(unità principale / nebulizzatore)
D - Pochette per accessori
ITALIANO
2
3
Tenete il cavo di alimentazione lontano dagli animali (ad esempio, roditori), altrimen-
ti tali animali potrebbero danneggiare l’isolamento del cavo di alimentazione.
• Non maneggiate l’apparecchio con le mani bagnate. Non usate l’apparecchio in am-
bienti umidi (ad esempio mentre si fa il bagno o la doccia). Non immergete l’appa-
recchio nell’acqua; se ciò accadesse staccate immediatamente la spina. Non estraete
né toccate l’apparecchio immerso nell’acqua, disinserite prima la spina. Portatelo
immediatamente ad un centro di assistenza autorizzato FLAEM o dal Vs. rivenditore
di ducia.
• Utilizzare l’apparecchio solo in ambienti privi di polvere altrimenti la terapia potreb-
be essere compromessa.
• Non lavate l’apparecchio sotto acqua corrente o per immersione e tenetelo al riparo
da schizzi d’acqua o da altri liquidi.
• Non esponete l’apparecchio a temperature particolarmente estreme.
• Non posizionate l’apparecchio vicino a fonti di calore, alla luce del sole o in ambienti
troppo caldi.
Non ostruite o introducete oggetti nel ltro e nella sua relativa sede nell’apparec-
chio.
Non ostruite mai le fessure di aerazione posizionate su entrambe i lati dell’apparec-
chio.
• Fatelo funzionare sempre su una supercie rigida e libera da ostacoli.
Controllare che non ci sia materiale che ostruisca le fessure di aerazione prima di
ogni utilizzo.
• Non inserire nessun oggetto all’interno delle fessure di aerazione.
• Le riparazioni, compreso la sostituzione del cavo di alimentazione, devono essere
eettuate solo da personale autorizzato FLAEM, seguendo le informazioni fornite dal
fabbricante. Riparazioni non autorizzate annullano la garanzia e possono rappresen-
tare un pericolo per l’utilizzatore.
La durata media prevista per le famiglie di compressori sono: F400: 400 ore, F700:
700 ore, F1000: 1000 ore, F2000: 2000 ore.
ATTENZIONE: Non modicare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbri-
cante.
• Il Fabbricante, il Venditore e l’Importatore si considerano responsabili agli eetti del-
la sicurezza, adabilità e prestazioni soltanto se: a) l’apparecchio è impiegato in con-
formità alle istruzioni d’uso b) l’impianto elettrico dell’ambiente in cui l’apparecchio
viene utilizzato e a norma ed e conforme alle leggi vigenti.
• Interazioni: i materiali utilizzati a contatto con i farmaci sono stati testati con una va-
sta gamma di farmaci. Tuttavia non è possibile, vista la varietà e la continua evoluzio-
ne dei farmaci, escludere interazioni. Consigliamo di consumare il farmaco il prima
possibile una volta aperto e di evitarne esposizioni prolungate con l’ampolla.
Il fabbricante dovrà essere contattato per comunicare problemi e/o eventi inattesi,
relativi al funzionamento e se necessario per delucidazioni relative all’utilizzo e/o
manutenzione/pulizia.
• Interazioni: I materiali impiegati nell’apparecchio sono materiali biocompatibili e ri-
spettano le regolamentazioni cogenti della Direttiva 93/42 CE e succ. mod., tuttavia
non è possibile escludere completamente possibili reazioni allergiche.
• Il tempo necessario per passare dalle condizioni di conservazione a quelle di eser-
cizio è di circa 2 ore.
2
3
ISTRUZIONI D’USO
Prima di ogni utilizzo, lavatevi accuratamente le mani e pulite il vostro apparec-
chio come descritto nel paragrafo “PULIZIA SANIFICAZIONE DISINFEZIONE”.
L’ampolla e gli accessori sono per solo uso personale onde evitare eventuali rischi
di infezione da contagio.
Questo apparecchio è adatto per la somministrazione di
sostanze medicinali e non, per i quali è prevista la somministrazione per via aerosoli-
ca, tali sostanze devono essere comunque prescritte dal Medico. Nel caso di sostanze
troppo dense potrebbe essere necessaria la diluizione con soluzione siologica adat-
ta, secondo prescrizione medica.
Durante l’applicazione è consigliato proteggersi
adeguatamente da eventuali gocciolamenti.
1. Inserite il cavo di alimentazione (A6) ad una presa di rete elettrica corrispondente
alla tensione dell’apparecchio. La stessa deve essere posizionata in modo tale che
non sia dicile operare la disconnessione dalla rete elettrica.
2. Riassemblare la parte superiore con se-
lettore come mostrato nello schema di
collegamento sez. C1.2.
Attenzione, il supporto selettore
(C1.2.2) deve incastrarsi perfettamente
nella parte superiore (C1.2.1) per fare
questo dovete allineare la freccia che si
trova sul supporto selettore con il codo-
lo attacco accessori vedi immagine.
3. Versate il medicinale prescritto dal me-
dico nella parte inferiore (C1.1).
Inserite la parte superiore (C1.2) nella
parte inferiore (C1.1), chiudete il nebu-
lizzatore ruotando la parte superiore
(C1.2) in senso orario.
4. Collegate gli accessori come indicato nello “Schema di collegamento in copertina.
5. Sedetevi comodamente tenendo in mano il nebulizzatore, appoggiate il boccaglio
alla bocca oppure utilizzate il nasale o la mascherina. Nel
caso utilizziate l’accessorio mascherina appoggiatela
al volto come mostrato in gura (con o senza l’utilizzo
dell’elastico).
6. Mettete in funzione l’apparecchio azionando l’inter-
ruttore (A1) e inspirate ed espirate profondamente. Si
consiglia dopo l’inspirazione di trattenere il respiro per
un istante in modo che le goccioline di aerosol inalate
possano depositarsi. Espirate poi lentamente.
7. Terminata l’applicazione, spegnete l’apparecchio e stac-
cate la spina.
ATTENZIONE: Se dopo la seduta terapeutica si forma un
evidente deposito di umidità all’interno del tubo (B), staccate il tubo dal nebulizzatore
ed asciugatelo con la ventilazione del compressore stesso; questa azione evita possi-
bili proliferazioni di mue all’interno del tubo.
C1.2.1
C1.2.2

Właściciel serwisu: TERG S.A. Ul. Za Dworcem 1D, 77-400 Złotów; Spółka wpisana do Krajowego Rejestru Sądowego w Sądzie Rejonowym w Poznań-Nowe Miasto i Wilda w Poznaniu, IX Wydział Gospodarczy Krajowego Rejestru Sądowego pod nr KRS 0000427063, Kapitał zakładowy: 40 618 750 zł; NIP 767-10-04-218, REGON 570217011; numer rejestrowy BDO: 000135672. Sprzedaż dla firm (B2B): dlabiznesu@me.pl INFOLINIA: 756 756 756