Znaleziono w kategoriach:
Inhalator nebulizator pneumatyczny FLAEM Hospineb Professional 0.54 ml/min

Instrukcja obsługi Inhalator nebulizator pneumatyczny FLAEM Hospineb Professional 0.54 ml/min

Powrót
C1
C
C2
C2.1
C3
C4
C5
A5 A2 A3
A7
A6
A4
C1.1
C1.2
C1.3
C1.4
C1
C1
HospiNeb
Schema di collegamento -Assembly diagram - Anschlussschema - Schéma
de connexion - Verbindingsschema -
Esquema de conexión
- Διάγραμμα
συναρμολόγησης
- Schemat połączeń dla nomenklatury
-

FRANÇAIS
Pag. 17 ENGLISH
pg. 9
NEDERLANDS
Pag. 25
POLSKI
pág. 57 ESPAÑOL
PÁG. 33 DEUTSCH
Pag. 41
65
ITALIANO
Pag. 1
ΕΛΛΗΝΙΚΆ
Π. 49
IT > MANUALE ISTRUZIONI D’USO
EN > INSTRUCTIONS FOR USE MANUAL
DE > BEDIENUNGSANLEITUNG
FR > MODE D’EMPLOI
NL > GEBRUIKSAANWIJZING
ES > MANUAL DE INSTRUCCIONES
EL
> ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΟΔΗΓΙΩΝ ΧΡΗΣΗΣ
PL
> INSTRUKCJA OBSŁUGI
< AR
1
AVVERTENZE IMPORTANTI
• Questo apparecchio è destinato anche ad essere utilizzato direttamente dal paziente.
• Precedentemente al primo uso, e periodicamente durante la vita del prodotto, controllate
l’integrità della struttura dell’apparecchio e del cavo di alimentazione per accertarvi
che non vi siano danni; se risultasse danneggiato, non inserite la spina e portate
immediatamente il prodotto ad un centro di assistenza autorizzato (vedi foglio Service)
o dal Vs. rivenditore di ducia.
• Nel caso in cui il vostro apparecchio non rispettasse le prestazioni, contattate il centro
di assistenza autorizzato per delucidazioni.
La vita media prevista degli accessori è di 1 anno comunque è consigliabile sostituire
l’ampolla ogni 6 mesi negli utilizzi intensivi (o prima se l’ampolla è ostruita) per garantire
sempre la massima ecacia terapeutica.
In presenza di bambini e di persone non autosucienti, l’apparecchio deve essere utiliz-
zato sotto la stretta supervisione di un adulto che abbia letto il presente manuale.
• Alcuni componenti dell’apparecchio hanno dimensioni tanto piccole da poter essere in-
ghiottite dai bambini; conservate quindi l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
Non usate le tubazioni e i cavi in dotazione al di fuori dell’utilizzo previsto, le stesse po-
trebbero causare pericolo di strangolamento, porre particolar attenzione per bambini e
persone con particolari dicoltà, spesso queste persone non sono in grado di valutare
correttamente i pericoli.
• E’ un apparecchio non adatto all’uso in presenza di miscela anestetica inammabile con
aria, o con ossigeno o con protossido d’azoto.
• Tenete sempre il cavo di alimentazione lontano da superci calde.
HospiNeb
Mod. FLAEM JUNIOR F2000
Apparecchio per aerosolterapia
Siamo lieti per l’acquisto da Voi eettuato e Vi ringraziamo per la Vostra ducia.
Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei Nostri clienti orendo
loro prodotti all’avanguardia nel trattamento delle malattie delle vie respiratorie.
Leggete attentamente queste istruzioni e conservatele per consultazioni future.
Utilizzate l’apparecchio solo come descritto nel presente manuale. Questo è un
dispositivo medico per uso domestico per nebulizzare e somministrare farmaci
prescritti o raccomandati dal Vs. medico, che abbia valutato le condizioni generali
del paziente. Vi ricordiamo che l’intera gamma di prodotti Flaem è visibile nel sito
internet www.aem.it
LA DOTAZIONE DELLAPPARECCHIO COMPRENDE:
A - Apparecchio per aerosolterapia
A1 - Interruttore
A2 - Presa aria
A3 - Filtro aria
A4 - Porta nebulizzatore
A5 - Maniglia per il trasporto
A6 - Vano raccogli cavo
A7 - Cavo alimentazione
B - Tubo di collegamento
(unità principale / nebulizzatore)
C - Accessori
C1 - Nebulizzatore RF7 Dual Speed Plus
C1.1 - Parte inferiore
C1.2 - Ugello
C1.3 - Parte superiore
C1.4 - Selettore di velocità con valvola
C2 - Boccaglio con valvola
C2.1 - Valvola espiratoria
C3 - Nasale non invasivo
C4 - Mascherina pediatrica
C5 - Mascherina adulto
D - Comoda e capiente borsa da trasporto
ITALIANO
2
Tenete il cavo di alimentazione lontano dagli animali (ad esempio, roditori), altrimenti
tali animali potrebbero danneggiare l’isolamento del cavo di alimentazione.
Non maneggiate l’apparecchio con le mani bagnate. Non usate l’apparecchio in ambien-
ti umidi (ad esempio mentre si fa il bagno o la doccia). Non immergete l’apparecchio
nell’acqua; se ciò accadesse staccate immediatamente la spina. Non estraete né toccate
l’apparecchio immerso nell’acqua, disinserite prima la spina. Portatelo immediatamente
ad un centro di assistenza autorizzato FLAEM o dal Vs. rivenditore di ducia.
Utilizzare l’apparecchio solo in ambienti privi di polvere altrimenti la terapia potrebbe
essere compromessa.
Non lavate l’apparecchio sotto acqua corrente o per immersione e tenetelo al riparo da
schizzi d’acqua o da altri liquidi.
• Non esponete l’apparecchio a temperature particolarmente estreme.
Non posizionate l’apparecchio vicino a fonti di calore, alla luce del sole o in ambienti
troppo caldi.
• Non ostruite o introducete oggetti nel ltro e nella sua relativa sede nell’apparecchio.
• Non ostruite mai le fessure di aerazione posizionate su entrambe i lati dell’apparecchio.
• Fatelo funzionare sempre su una supercie rigida e libera da ostacoli.
Controllare che non ci sia materiale che ostruisca le fessure di aerazione prima di ogni
utilizzo.
• Non inserire nessun oggetto all’interno delle fessure di aerazione.
Le riparazioni, compreso la sostituzione del cavo di alimentazione devono essere eet-
tuate solo da personale autorizzato FLAEM, seguendo le informazioni fornite dal fab-
bricante. Riparazioni non autorizzate annullano la garanzia e possono rappresentare un
pericolo per l’utilizzatore.
• La durata media prevista per le famiglie di compressori sono: F400: 400 ore, F700: 700
ore, F1000: 1000 ore, F2000: 2000 ore.
ATTENZIONE: Non modicare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbricante.
Il Fabbricante, il Venditore e l’Importatore si considerano responsabili agli eetti della
sicurezza, adabilità e prestazioni soltanto se: a) l’apparecchio è impiegato in conformità
alle istruzioni d’uso b) l’impianto elettrico dell’ambiente in cui l’apparecchio viene utiliz-
zato è a norma ed è conforme alle leggi vigenti.
Interazioni: i materiali utilizzati a contatto con i farmaci sono stati testati con una vasta
gamma di farmaci. Tuttavia non è possibile, vista la varietà e la continua evoluzione dei
farmaci, escludere interazioni. Consigliamo di consumare il farmaco il prima possibile
una volta aperto e di evitarne esposizioni prolungate con l’ampolla.
Il fabbricante dovrà essere contattato per comunicare problemi e/o eventi inattesi, rela-
tivi al funzionamento e se necessario per delucidazioni relative all’utilizzo e/o manuten-
zione/pulizia.
Interazioni: I materiali impiegati nell’apparecchio sono materiali biocompatibili e rispet-
tano le regolamentazioni cogenti della Direttiva 93/42 CE e succ. mod., tuttavia non è
possibile escludere completamente possibili reazioni allergiche.
Il tempo necessario per passare dalle condizioni di conservazione a quelle di esercizio è
di circa 2 ore.
3
ISTRUZIONI D’USO
Prima di ogni utilizzo, lavatevi accuratamente le mani e pulite il vostro apparec-
chio come descritto nel paragrafo “PULIZIA SANIFICAZIONE DISINFEZIONE STERI-
LIZZAZIONE”. Durante l’applicazione è consigliato proteggersi adeguatamente da
eventuali gocciolamenti. Lampolla e gli accessori sono per solo uso personale onde
evitare eventuali rischi di infezione da contagio. Questo apparecchio è adatto alla
somministrazione di sostanze medicinali e non, per i quali è prevista la somministra-
zione per via aerosolica, tali sostanze devono essere comunque prescritte dal Medi-
co. Nel caso di sostanze troppo dense potrebbe essere necessaria la diluizione con
soluzione siologica adatta, secondo prescrizione medica.
1. Inserite il cavo di alimentazione (A7) ad una presa di rete elettrica corrispondente alla
tensione dell’apparecchio. La stessa deve essere posizionata in modo tale che non sia
dicile operare la disconnessione dalla rete elettrica.
2.
Inserite l’ugello (C1.2) nella parte superiore (C1.3) premendo come indicato dalle 2 frecce
nello “Schema di collegamento nel punto C1. Inserite il Selettore di velocità con valvola
(C1.4) nella parte superiore (C1.3) come indicato nello “Schema di collegamento nel pun-
to C1.
Versate il medicinale prescritto dal medico nella parte inferiore (C1.1).
Chiudete il
nebulizzatore ruotando la parte superiore (C1.3) in senso orario.
3. Collegate gli accessori come indicato nello “Schema di collegamento in copertina.
4. Sedetevi comodamente tenendo in mano il nebulizzatore,
appoggiate il boccaglio alla bocca oppure utilizzate il nasale
o la mascherina. Nel caso utilizziate l’accessorio mascherina
appoggiatela al volto come mostrato in gura (con o senza
l’utilizzo dell’elastico).
5. Mettete in funzione l’apparecchio azionando l’interrutto-
re (A1) e inspirate ed espirate profondamente; si consiglia
dopo l’inspirazione di trattenere il respiro per un istante in
modo che le goccioline di aerosol inalate possano deposi-
tarsi. Espirate poi lentamente.
6. Terminata l’applicazione, spegnete l’apparecchio e staccate la spina.
ATTENZIONE: Se dopo la seduta terapeutica si forma un evidente deposito di umidità
all’interno del tubo (B), staccate il tubo dal nebulizzatore ed asciugatelo con la ventila-
zione del compressore stesso; questa azione evita possibili proliferazioni di mue allin-
terno del tubo.
MODI D’USO DEL NEBULIZZATORE “RF7 DUAL SPEED PLUS” CON SELETTORE DI VE-
LOCITÀ E SISTEMA VALVOLARE
E’ professionale, rapido, indicato per la somministrazione di tutti i tipi di farmaci, compresi
quelli più costosi, anche in pazienti con patologie croniche. Grazie alle
geometrie dei condotti interni del nebulizzatore RF7 Dual Speed Plus, si
è ottenuta una granulometria indicata e attiva per la cura sino alle basse
vie respiratorie.
Per rendere più veloce la terapia inalatoria posizionate il selettore di
velocità con valvola (C1.4) premendo con un dito sulla scritta MAX.
Per rendere più ecace la terapia inalatoria posizione il selettore di
velocità con valvola (C1.4) premendo con un dito sul lato opposto
alla scritta Max, in questo caso otterrete un’acquisizione ottimale del
farmaco riducendo al minimo la dispersione dello stesso nell’ambiente
circostante, grazie al sistema valvolare di cui l’ampolla, il boccaglio, la
mascherina sono dotate.
MAX

Właściciel serwisu: TERG S.A. Ul. Za Dworcem 1D, 77-400 Złotów; Spółka wpisana do Krajowego Rejestru Sądowego w Sądzie Rejonowym w Poznań-Nowe Miasto i Wilda w Poznaniu, IX Wydział Gospodarczy Krajowego Rejestru Sądowego pod nr KRS 0000427063, Kapitał zakładowy: 40 618 750 zł; NIP 767-10-04-218, REGON 570217011; numer rejestrowy BDO: 000135672. Sprzedaż dla firm (B2B): dlabiznesu@me.pl INFOLINIA: 756 756 756