Znaleziono w kategoriach:
Radio CB MIDLAND Alan 48 Pro

Instrukcja obsługi Radio CB MIDLAND Alan 48 Pro

Wróć
GUIDA ALL‘USO
INSTRUCTION GUIDE
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
GUIDE D‘UTILISATION
INSTRUKCJA OBSŁUGI
MANUAL DE UTILIZARE
Alan 48 Pro
I
1
INDICE
Introduzione ........................................................................................................................................................................................................................................................Pag.1
Descrizione comandi ........................................................................................................................................................................................................................................Pag.2
Installazione .......................................................................................................................................................................................................................................................Pag.4
Collegamento elettrico ....................................................................................................................................................................................................................................Pag.4
Installazione dell’antenna..................................................................................................................................................................................................................................Pag.4
Uso dell’ALAN 48 PRO ...................................................................................................................................................................................................................................Pag.5
Selezione bande di frequenza ..........................................................................................................................................................................................................................Pag.5
Tabella bande di frequenza ...............................................................................................................................................................................................................................Pag.5
Caratteristiche tecniche ..................................................................................................................................................................................................................................Pag.6
2
DESCRIZIONE COMANDI
1. Ricerca manuale canali
2. Presa microfono: Inserire lo spinotto nell’apposita presa.
3. Display retroilluminato multifunzione
Le indicazioni riportate possono differenziare in base al lotto di produzione.
A. Numero canali selezionati
B. Indicatore di intensità del segnale ricevuto e di potenza di segnale
trasmesso
C. AM/FM: indicatore del modo di emissione. Le icone lampeggiano se
la funzione NOISE BLANKER è stata attivata (per versione senza
NB e DS sul display).
D. RX/TX: indicatore ricezione (RX) e trasmissione (TX).
E. SCAN: indicatore funzione SCAN attivata
F. EMG: indicatore lampeggiante canale d’emergenza attivato
G. M1-M2-M3-M4: indicatori memorie canali
H. DW: funzione Dual Watch attivata
I. Indica la banda di frequenza selezionata.
J. LOW: viene visualizzato quando la radio trasmette in bassa potenza
(condizione che si verifica solo per determinate bande di frequenza
– vedi tabella bande).
K. LOCK: Attivazione del blocco tastiera (UP/DOWN) del microfono.
L. NB: indicatore Noise Blanker attivato (per versione che lo supporta)
M. DS: indicatore Digital Squelch attivato (per la versione che lo supporta)
4. Manopola ON/OFF-VOLUME: Posizione ‘’OFF’’: Apparato spento;
Posizione ‘’Volume’’: Ruotando la manopola, regolare il volume al livello
desiderato. Con il selettore ‘’PA-CB’’. Accensione apparato: in posizione
‘’PA’’, la manopola regola il livello di uscita di bassa frequenza.
5. Manopola ‘’DS/SQ’’ permette di eliminare i fastidiosi rumori in fase di
ricezione e di operare in modalità DS (Digital Squelch).
6. Manopola ‘’RF-GAIN’’: Controllo della sensibilità in ricezione: ruotando
la manopola in senso orario, si ottiene un’aumento della sensibilità;
ruotandola in senso antiorario, si ottiene una diminuzione della sensibilità.
Ciò è utile in presenza di forti segnali.
7. Manopola ‘’MIC-GAIN’’: Controllo dell’amplificazione microfonica
in trasmissione: utilizzare il microfono ricercando sperimentalmente
la posizione ottimale sia come distanza dalla bocca, che di livello di
amplificazione, in modo da ottenere la migliore modulazione possibile.
8. Pulsanti ‘’M1-M2-M3-M4’’: Questi pulsanti permettono di memorizzare
e di richiamare all’occorrenza 4 canali a piacimento precedentemente
memorizzati. Per memorizzare i canali: selezionare il canale desiderato
tramite la manopola CHANNEL o i tasti UP/DOWN. Premere M1 per
I
3
circa 3 secondi per memorizzare il canale prescelto nella memoria M1.
Ripetere le stesse operazioni per le altre memorie a disposizione.
9. Pulsante “EMG”: Canale d’emergenza: premendo questo tasto si ci
posizionerà automaticamente sul canale 9 (canale d’emergenza). Sul
display lampeggerà “EMG” e non sarà possibile cambiare accidentalmente
il canale.
10/11. PULSANTI “Q.UP/Q.DOWN’’: Per selezionare rapidamente i canali
verso l’alto (UP) o verso il basso (DOWN).
12. Selettore ‘’CB-PA’’: Posizione ‘’CB’’: in questa posizione, l’apparato
è attivo come ricetrasmettitore; posizione ‘’PA’’: questo modo di
funzionamento è possibile solo se viene collegato un altoparlante alla
presa PA sul retro. In questo caso la manopola ‘’Volume’’ viene usata come
controllo dell’amplificazione.
13. Selettore ‘’ANL/OFF’’: Posizione ‘’ANL’’: si attiva il limitatore automatico
di rumore. È utile per eliminare i disturbi di tipo impulsivo (generati ad
esempio dal motore dell’auto). Posizione OFF: disattivato.
14. Selettore “Local/DX”: attenuatore di segnale. LOCAL: per ricevere solo
segnali forti; DX: per segnali deboli.
15. Pulsante “AM/FM”(LCR): Per selezionare il modo di emissione (AM/
FM). Se lo si preme all’accensione con il tasto “SCAN”, seleziona la banda
operativa. Le relative scelte saranno visualizzate sul display. Se si seleziona
un banda di frequenza che opera solamente la modalità FM, il tasto “AM/
FM” attiva la funzione LCR (richiamo ultimo canale selezionato).
16. Pulsante “SCAN/NB”: tramite questo comando si potrà ricercare
automaticamente un canale occupato.
Ruotare lo Squelch in senso orario fino a quando non sparisce il
rumore di fondo.
Premere il pulsante “SCAN”. Il ricetrasmettitore scansionerà
automaticamente e ripetutamente tutti i canali fino a quando non
troverà un canale occupato.
Se lo si preme all’accensione con il tasto “AM/FM”, seleziona la banda
operativa. Le relative scelte saranno visualizzate sul display. Tenendo
premuto il pulsante, si attiva il filtro Noise Blanker. Il Noise Blanker è
utile per prevenire interferenze e disturbi perchè blocca il segnale ad
ogni impulso con alto picco di energia, come per esempio il rumore di
accensione dell’auto.
17. Tasto DW: con questo tasto é possibile rimanere sintonizzati
contemporaneamente su due canali a scelta dell’utente. Questa funzione
permette il monitoraggio di un secondo canale. In presenza di un segnale
sul secondo canale, il ricevitore commuterà automaticamente su
quest’ultimo. Il monitoraggio riprenderà dopo 4 secondi dal cessare del
segnale.
Per attivare la funzione Dual Watch, operare come segue:
a. Selezionare il canale desiderato mediante il selettore canali.
b. Premere il tasto “DW” (sul display lampeggia la sigla DW).
c. Selezionare il secondo canale.
d. Premere nuovamente il tasto “DW”: la scritta DW smetterà di
lampeggiare e sarà evidenziata sul display in modo fisso.
e. Per annullare la funzione premere “DW”.
PANNELLO POSTERIORE
18. Connettore antenna: È previsto il connettore SO 239.
19. Presa S. METER: Permette il collegamento di uno strumento esterno.
20. Presa PA: Tramite il collegamento ad un altoparlante esterno, permette di
utilizzare l’apparato come amplificatore audio.
21. Presa EXT: Presa altoparlante esterno (questo collegamento esclude l’uso
dell’altoparlante interno).
22. Power 12,6/24Vdc: presa di alimentazione.

Właściciel serwisu: TERG S.A. Ul. Za Dworcem 1D, 77-400 Złotów; Spółka wpisana do Krajowego Rejestru Sądowego w Sądzie Rejonowym w Poznań-Nowe Miasto i Wilda w Poznaniu, IX Wydział Gospodarczy Krajowego Rejestru Sądowego pod nr KRS 0000427063, Kapitał zakładowy: 41 287 500,00 zł; NIP 767-10-04-218, REGON 570217011; numer rejestrowy BDO: 000135672. Sprzedaż dla firm (B2B): dlabiznesu@me.pl INFOLINIA: 756 756 756